Home » Gastroenterologia

Servizi di gastroenterologia a Perugia

Diagnosi, cura e prevenzione dell’apparato digerente

Cos'è e di cosa si occupa la gastroenterologia?

La gastroenterologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle malattie dell’apparato digerente: esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, colecisti e pancreas.

Presso il nostro centro è possibile effettuare prime visite e controlli gastroenterologici con il Dott. Luca Santucci, specialista di lunga esperienza clinica e accademica, che accompagna il paziente in un percorso completo e personalizzato.

Tra le patologie e i disturbi più frequenti trattati in gastroenterologia rientrano: bruciore o dolore di stomaco, reflusso gastroesofageo, gastrite, gonfiore addominale, difficoltà digestive, nausea o vomito ricorrente, alterazioni dell’alvo (stitichezza, diarrea o alternanza di entrambe), intolleranze alimentari, presenza di sangue nelle feci o feci scure.

Prenditi cura della salute del tuo apparato digerente con un controllo specialistico personalizzato.

Prenditi cura del tuo apparato digerente

Quando rivolgersi al gastroenterologo

È consigliabile consultare uno specialista gastroenterologo in presenza di disturbi persistenti come bruciore o dolore di stomaco, acidità o reflusso gastroesofageo, gonfiore addominale o aria in eccesso, difficoltà digestive o senso di pesantezza dopo i pasti, nausea o vomito ricorrente, alterazioni dell’alvo come stitichezza o diarrea (anche alternate tra loro), oppure presenza di sangue nelle feci o feci scure.

Anche in ottica preventiva, è utile eseguire controlli periodici, soprattutto in caso di familiarità con malattie gastrointestinali o tumorali, per monitorare la salute di fegato, colecisti e colon.

Durante la visita, il Dott. Santucci può inoltre consigliare lo screening del tumore del colon-retto e, se necessario, organizzare esami endoscopici di approfondimento tramite collaborazione privata presso strutture di fiducia.

Soluzioni specialistiche per la salute dell’apparato digerente

Elenco dei servizi di gastroenterologia

Visita gastroenterologica per adulti

Valutazione e gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)

Diagnosi e trattamento di reflusso, gastrite, colite e intolleranze alimentari

Consulenze nutrizionali per disturbi digestivi

Controlli preventivi del fegato, della colecisti e del colon

Endoscopia digestiva (gastroscopia, colonscopia) tramite collaborazione privata con il Dottore

Trova il giusto otorinolaringoiatra

Il miglior gastroenterologo: come trovare lo specialista più adatto alle proprie necessità

La chiave per trovare un gastroenterologo qualificato sta nell’analisi attenta delle sue competenze e nella valutazione del suo percorso professionale. Oltre a verificare il curriculum e le credenziali accademiche, è importante considerare la sua esperienza clinica e la partecipazione ad attività di ricerca, congressi e pubblicazioni scientifiche, elementi che testimoniano un costante aggiornamento nel campo della medicina digestiva.

Durante il primo incontro, è fondamentale osservare il modo in cui il medico si approccia al paziente: l’ascolto, la disponibilità e la capacità di spiegare con chiarezza il percorso diagnostico e terapeutico sono aspetti essenziali per instaurare un rapporto di fiducia. Un gastroenterologo attento e comunicativo non solo favorisce una migliore comprensione del problema, ma rende l’intero percorso di cura più sereno ed efficace.

Gastroenterologo a Perugia

Il nostro gastroenterologo

FAQ gastroenterologia

Domande frequenti sulla gastroenterologia

Quando è consigliato sottoporsi a una visita gastroenterologica?

In presenza di disturbi digestivi persistenti, dolori addominali ricorrenti o alterazioni delle abitudini intestinali.

Raccoglie la storia clinica del paziente, valuta i sintomi, effettua la visita e, se necessario, prescrive esami di approfondimento o endoscopie.

Sì, tramite organizzazione privata con strutture convenzionate di fiducia, dopo la valutazione clinica.

Segnali come dolore o gonfiore addominale ricorrente, difficoltà digestive, nausea persistente, variazioni improvvise dell’alvo o la presenza di sangue nelle feci non vanno trascurati. In questi casi è consigliabile rivolgersi tempestivamente al gastroenterologo per una valutazione approfondita.

In assenza di sintomi specifici, è consigliabile eseguire un controllo gastroenterologico ogni uno o due anni, soprattutto dopo i 45-50 anni o in presenza di familiarità con patologie gastrointestinali o tumorali.